Author: moltrasio

CHIUSURA SEGRETERIA ISSR

Avvisiamo che la Segreteria dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose rimarrà chiusa al pubblico: da sabato 09/07/2022 a mercoledì 31/08/2022.   La Biblioteca della Facoltà rimarrà chiusa dall’1 al 28 agosto 2022.     Auguriamo buone vacanze a tutti gli studenti! La Segreteria

Iscrizioni anno accademico 2022/2023

L’ISSR di Milano conferisce: Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea Triennale, secondo l’ordinamento dello Stato italiano) al termine del primo ciclo di studi triennale; Licenza in Scienze Religiose (Laurea Magistrale, secondo l’ordinamento dello Stato italiano) al termine del secondo ciclo di studi biennale, titolo riconosciuto dallo Stato italiano (D.P.R. 27 maggio 2019, n. 63); Certificato di Cultura Religiosa Superiore; Corsi di formazione permanente per docenti della … Continua a leggere Iscrizioni anno accademico 2022/2023 »

INAUGURAZIONE Anno Accademico 2022-2023

Giovedì 24 Novembre 2022 - Sala Convegni

              ore 15.00 Indirizzi di saluto S. Ecc.za Mons. Mario DELPINI Gran Cancelliere Prof. Don Massimo EPIS Preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Prof. Don Ermenegildo Conti Preside dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano   ore 15.30 La forma sinodale della Chiesa e la responsabilità della teologia Sua Eminenza Card. Mario GRECH Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi   … Continua a leggere INAUGURAZIONE Anno Accademico 2022-2023 »

Chiusura ISSR per le Festività Natalizie

In occasione delle Festività Natalizie, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose resterà chiuso al pubblico da giovedì 22 Dicembre 2022 a domenica 8 Gennaio 2023 compresi. La Segreteria riaprirà mercoledì 11 gennaio 2023. “Ognuno dovrebbe divenire per l’altro un’occasione di epifania, un’occasione di adorare la presenza di Dio in ogni uomo singolo”. (H.U. von Balthasar) La Segreteria augura a tutti i Docenti e Studenti un Buon … Continua a leggere Chiusura ISSR per le Festività Natalizie »

Chiusura ISSR per le festività

7-11 Dicembre 2022

In occasione delle Festività di Sant’Ambrogio e dell’Immacolata, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose resterà chiuso al pubblico da mercoledì 7 Dicembre a domenica 11 Dicembre compresi. Si ricorda che le lezioni saranno sospese tutta la settimana, come da calendario accademico.

Corsi di aggiornamento – Gennaio 2023

Si avvisa che nel mese di Gennaio 2023 partiranno i seguenti tre Corsi di aggiornamento del Dipartimento di Formazione Permanente.         Tracce del Cristianesimo nel contesto contemporaneo (Prof. Paolo Rezzonico) dal 14 gennaio 2023 San Pietroburgo tra mito sfolgorante e umanità sconfitta (Prof.ssa Pia Vincenti) dal 18 gennaio 2023 Il fascino del male: percorsi per comprendere e dare senso – (cliccare link … Continua a leggere Corsi di aggiornamento – Gennaio 2023 »

LA SPIRITUALITÀ NELLA CURA 2023

Il Master risponde all’esigenza di abitare il mondo della malattia e della sofferenza ampliando l’approccio medico tecnico-scientifico con le dimensioni spirituali, etiche e relazionali proprie dell’umano integrale. Si tratta di un Master per la formazione per accompagnatori spirituali di persone malate, che mira a fornire competenze teologiche, pastorali, relazionali, di scienze umane e sanitarie al fine di testimoniare il Vangelo della vita e di illuminare la … Continua a leggere LA SPIRITUALITÀ NELLA CURA 2023 »

Arte Fede Cultura 2022-2023

Arte, Fede, Cultura 2022-2023 Grandi Figure dell’Antico Testamento Corso I e Corso II Presentazione del corso L’Antico Testamento trabocca di storie di personaggi eccezionali, che vissero un rapporto unico con Dio, sovente segnato da domande, fatiche, ma anche da slanci di coraggio e di fede. La storia dell’arte dei tre monoteismi e quelle dei cristianesimi orientali ed occidentali hanno reso omaggio a queste vite straordinarie, … Continua a leggere Arte Fede Cultura 2022-2023 »

Webinar gratuito 16/01/2023

Storie, voci e culture per aiutare a leggere le storie del Conflitto Russo-Ucraino

WEBINAR gratuito di due ore, Lunedì 16 gennaio 2023 orario 16:00-18:00 STORIE, VOCI E CULTURE PER AIUTARE A LEGGERE LE STORIE DEL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO A CURA DEI PROFF. PIA VINCENTI, ELENA LEA BARTOLINI E ANDREA BIENATI   Dinanzi al mosaico che compone l’immagine mediatica della guerra in Ucraina, è necessario aiutare le persone a conoscere, per evitare polarizzazioni preconcette che allontanano lo sguardo dall’attenzione sull’Uomo … Continua a leggere Webinar gratuito 16/01/2023 »