Archivi della categoria: News

NEWSLETTER – ISSR Milano

È attivo il nuovo servizio di newsletter per tenervi aggiornati, accanto ai post di Facebook, sull’offerta formativa e le numerose proposte dell’ Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Vi invitiamo a registrarvi, accedendo all’homepage del sito istituzionale: https://www.issrmilano.it/iscrizione-alla-newsletter/

Calendario e Orario Ciclo Istituzionale ISSR 2023-2024

Si riportano di seguito il Calendario e l’Orario dei Corsi Istituzionali del prossimo Anno Accademico 2023/2024. Calendario Anno Accademico 2023-2024 Date da ricordare 2023-2024 Orario Corsi Istituzionali 2023-2024   Le iscrizioni per l’anno accademico 2023-24 saranno possibili dal 1° al 23 settembre 2023 (previo appuntamento con il vice-preside). Di seguito è possibile scaricare le informazioni utili per la prima iscrizione (per ulteriori informazioni: segreteria@issrmilano.it):  

MASTER di II° Livello per l’Insegnamento della Religione Cattolica – a.a. 2023/2024

Il Master di secondo livello è un corso di studi post-laurea magistrale. E’ proposto dalla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (FTIS) in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Milano (ISSRM). Le iscrizioni al Master per l’Anno Accademico 2023/2024 sono aperte a partire dall’8 giugno al 5 luglio 2023 e dal 3 settembre 2023 al 30 settembre 2023. Per maggiori informazioni cliccare qui.

ISSR di Milano: nuova pagina FACEBOOK attiva

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano ha aperto una pagina Facebook, dove troverete notizie su corsi, sulla vita accademica, presentazione dei programmi, foto, interviste, aggiornamenti, foto e specialmente una community che lavora con cura, competenza e tanta passione per promuovere la ricerca e l’insegnamento. E’ possibile accedere direttamente alla pagina tramite il seguente link:   FACEBOOK

Corso: Beni culturali della Comunità ecclesiale – 2023

“Noi sogniamo il silenzio” (A. Olivetti) Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale Docenti: arch. Carlo Capponi, Delegato Regione Ecclesiastica Lombarda per i Beni Culturali; arch. Laura Lazzaroni, Delegata per i rapporti con la Soprintendenza per l’Arcidiocesi di Milano Il corso si rivolge a Tecnici impegnati nel servizio agli Enti Ecclesiastici (Parrocchie, Congregazioni Religiose), ai Docenti … Continua a leggere Corso: Beni culturali della Comunità ecclesiale – 2023 »

Iscrizioni anno accademico 2022/2023

L’ISSR di Milano conferisce: Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea Triennale, secondo l’ordinamento dello Stato italiano) al termine del primo ciclo di studi triennale; Licenza in Scienze Religiose (Laurea Magistrale, secondo l’ordinamento dello Stato italiano) al termine del secondo ciclo di studi biennale, titolo riconosciuto dallo Stato italiano (D.P.R. 27 maggio 2019, n. 63); Certificato di Cultura Religiosa Superiore; Corsi di formazione permanente per docenti della … Continua a leggere Iscrizioni anno accademico 2022/2023 »

INAUGURAZIONE Anno Accademico 2022-2023

Giovedì 24 Novembre 2022 - Sala Convegni

              ore 15.00 Indirizzi di saluto S. Ecc.za Mons. Mario DELPINI Gran Cancelliere Prof. Don Massimo EPIS Preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Prof. Don Ermenegildo Conti Preside dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano   ore 15.30 La forma sinodale della Chiesa e la responsabilità della teologia Sua Eminenza Card. Mario GRECH Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi   … Continua a leggere INAUGURAZIONE Anno Accademico 2022-2023 »

Corsi di aggiornamento – Gennaio 2023

Si avvisa che nel mese di Gennaio 2023 partiranno i seguenti tre Corsi di aggiornamento del Dipartimento di Formazione Permanente.         Tracce del Cristianesimo nel contesto contemporaneo (Prof. Paolo Rezzonico) dal 14 gennaio 2023 San Pietroburgo tra mito sfolgorante e umanità sconfitta (Prof.ssa Pia Vincenti) dal 18 gennaio 2023 Il fascino del male: percorsi per comprendere e dare senso – (cliccare link … Continua a leggere Corsi di aggiornamento – Gennaio 2023 »