ISCRIZIONI ANNO ACCADEMICO 2025/2026
Sarà possibile
richiedere appuntamento per l’iscrizione
al Vicepreside, prof. Massimo Bonelli,
a partire dal 20 agosto 2025
Periodo di iscrizioni:
da mercoledì 3 a sabato 27 settembre 2025
previo appuntamento con Vice-Preside da richiedere
tramite apposita maschera sul sito www.issrmilano.it
Dove: Via Cavalieri del S. Sepolcro, 3 – 20121 Milano (M2 Lanza)
Orario: 10:00-12:00 e 14:00-16:00
Contatti: Tel. 028631.8503 e-mail: segreteria@issrmilano.it
Documenti richiesti all’atto dell’Immatricolazione:
- Domanda di Iscrizione su modulo della Segreteria (scaricabile dal sito);
- Fotocopia Documento di Identità e Codice Fiscale;
- Fotocopia del Titolo di Studio valido per l’ammissione alle Università italiane;
- Eventuale fotocopia del Certificato di Laurea con esami sostenuti;
- 2 fotografie formato tessera;
- Lettera di presentazione di un sacerdote, per i laici, e del Superiore Maggiore, per i religiosi.
Le lezioni inizieranno
Mercoledì 1° ottobre 2025
Non si accetteranno iscrizioni oltre sabato 4 ottobre 2025
* * *
L’ISSR di Milano conferisce:
Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea Triennale, secondo l’ordinamento dello Stato italiano) al termine
del primo ciclo di studi;
Licenza in Scienze Religiose (Laurea Magistrale, secondo l’ordinamento dello Stato italiano) al termine del secondo ciclo di studi biennale, titolo riconosciuto dallo Stato italiano (D.P.R. 27 maggio 2019, n. 63); con due indirizzi:
Pedagogico-Didattico, abilitante all’IRC nelle scuole di ogni ordine e grado,
e Pastorale-Ministeriale, per incarichi ecclesiali;
Certificato di Cultura Religiosa Superiore, otto diversi itinerari di approfondimento, che consentono di raggiungere una buona preparazione di base anche a coloro che sono privi del titolo di ammissione alle Università di Stato;
Master di II Livello per l’Insegnamento della Religione Cattolica
corso di studi post-laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, della durata di due anni;
Diploma biennale di Arte Cultura Teologia, rivolto a insegnanti, cultori ed appassionati d’arte, artisti, operatori pastorali, catechisti, guide turistiche, studenti, per conoscere ed approfondire le espressioni artistiche, teologiche e culturali dei tre monoteismi.
Inoltre, l’Istituto è accreditato dal MIUR per la FORMAZIONE IN SERVIZIO DEGLI INSEGNANTI di tutte le discipline nella scuola (D.M. dell’8/06/2005) ed offre ogni anno numerosi corsi di aggiornamento, diversi webinar e il tradizionale Seminario Interreligioso. Le proposte sono aperte a tutti gli interessati.
Istituto eretto dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica Decreto n. 1171/82, 15 aprile 1983
Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto D.M. 22 ottobre 1993 – G.U. n. 270, 17 novembre 1993