Archivi della categoria: Attività

Diploma biennale di Arte Cultura Teologia 2025-2026 e 2026-2027

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sant’Agostino (Diocesi di Crema, Cremona, Lodi, Pavia, Vigevano) e con ANAPS Confsal, presenta l’offerta formativa del Diploma biennale di Arte Cultura Teologia. Presentazione del Diploma Il Diploma – unico nel panorama accademico italiano – si propone di offrire gli strumenti per capire, ragionare, insegnare i temi fondamentali di Cristianesimo, Ebraismo ed … Continua a leggere Diploma biennale di Arte Cultura Teologia 2025-2026 e 2026-2027 »

Arte Fede Cultura 2025-2026

Iconografia dei santi del primo millennio - 1° e 2° corso

Coord. Prof.ssa Emanuela Fogliadini I due corsi si propongono di presentare la vita, iconografia e spiritualità dei santi più importanti dei primi secoli cristiani. L’attenzione al contesto storico, all’intreccio con le passio e i calendari liturgici, le tradizioni devozionali che si sono create attorno a questi santi, permetteranno di cogliere l’unicità delle singole figure e la loro importanza nella storia delle Chiese. I corsi spaziano … Continua a leggere Arte Fede Cultura 2025-2026 »

Il pellegrinaggio nei luoghi santi dei tre monoteismi – 1° e 2° corso

Corsi di formazione ISSR Milano in collaborazione con ANAPS

Coord. Prof.ssa Emanuela Fogliadini I due  corso si propongono di esplorare le molteplici dimensioni del pellegrinaggio, inteso come viaggio spirituale, verso i luoghi santi delle tre religioni abramitiche. Con un metodo interdisciplinare, che valorizzerà l’approccio storico, le testimonianze letterarie, la spiritualità e l’iconografia, saranno presentati i cammini noti e meno noti, per restituire il quadro di un movimento del corpo e dell’anima che da sempre … Continua a leggere Il pellegrinaggio nei luoghi santi dei tre monoteismi – 1° e 2° corso »

ANNO SABBATICO E GIUBILEO. Nella tradizione ebraica e cristiana

Prof.ssa Elena Lea Bartolini e Prof. don Ennio Apeciti con la partecipazione del KKL ITALIA (Fondo Nazionale Ebraico per l’ambiente)

Descrizione: Nell’orizzonte dell’Anno Giubilare, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano propone un Seminario estivo – articolato in tre giornate – per riscoprire le origini bibliche del Giubileo collegato all’Anno Sabbatico, le sue norme nella tradizione ebraica e le ragioni per cui, nel 1300, Papa Bonifacio VIII ha iniziato ad indirlo nel cristianesimo. Se, inizialmente, il giubileo cristiano è stato indetto secondo dinamiche piuttosto diverse … Continua a leggere ANNO SABBATICO E GIUBILEO. Nella tradizione ebraica e cristiana »

MASTER di II° Livello per l’Insegnamento della Religione Cattolica

Iscrizioni a.a. 2025/2026

Il Master di secondo livello – unico nel panorama italiano – è un corso di studi post-laurea magistrale che viene proposto dalla Facoltà Teologicadell’Italia Settentrionale, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Conferisce il titolo per l’insegnamento della religione cattolica agli insegnanti (della scuola primaria e dell’infanzia) già di ruolo (o con i titoli per accedervi) che intendono insegnare religione nella propria … Continua a leggere MASTER di II° Livello per l’Insegnamento della Religione Cattolica »

“Noi sogniamo il silenzio” (A. Olivetti). Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale

Corso per Architetti, Geometri e operatori del settore

In collaborazione con la NUOVA CONSULTA REGIONALE LOMBARDA DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI P.P.C. e con il COLLEGIO PROVINCIALE GIOMETRI e GEOMETRI LAUREATI di COMO    proponiamo il corso coordinato dall’Arch. Carlo Capponi, Delegato Regione Ecclesiastica Lombarda per i Beni Culturali     Interverranno anche: Arch. Laura Lazzaroni, Delegata per i rapporti con la Soprintendenza per l’Arcidiocesi di Milano; Arch. Cinzia Robbiati, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti … Continua a leggere “Noi sogniamo il silenzio” (A. Olivetti). Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale »

Seminario Interreligioso 2025 – LAICITÀ DELLO STATO E LIBERTÀ RELIGIOSA: QUALE RAPPORTO?

Prof. Elena Lea Bartolini (coordinatrice)

Descrizione: Il principio di laicità, che caratterizza gli Stati moderni, solitamente si coniuga con la garanzia a salvaguardare la libertà di religione nell’orizzonte di un pluralismo confessionale e culturale. Vorremmo pertanto promuovere un confronto interreligioso relativamente alle dinamiche che dovrebbero caratterizzare tale rapporto, sia nella prospettiva di una libertà rispettosa delle diverse appartenenze religiose che di una religiosità rispettosa della laicità. Corso di 12 ore  … Continua a leggere Seminario Interreligioso 2025 – LAICITÀ DELLO STATO E LIBERTÀ RELIGIOSA: QUALE RAPPORTO? »

Percorsi per i Ministeri Istituiti

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano in collaborazione con l’Equipe diocesana sui ministeri istituiti propone la possibilità di frequentare quattro percorsi     La diocesi di Milano, raccogliendo il recente magistero di papa Francesco, in comunione con le Chiese lombarde, intende favorire lo sviluppo dei ministeri istituiti del lettore, dell’accolito e del catechista. L’introduzione di simili ministeri, aperti a uomini e donne, si colloca … Continua a leggere Percorsi per i Ministeri Istituiti »

Arte Fede Cultura 2024-2025

Figure del Nuovo Testamento III-IV Presentazione I due corsi analizzano i principali personaggi del Nuovo Testamento con un approccio multidisciplinare integrato che vede in dialogo le analisi biblica, iconografica e teologica. Incontri colmi di pathos, personaggi noti alla Tradizione canonica o piuttosto onorati da quella apocrifa, uomini e donne che nei racconti evangelici sono al servizio di un aspetto della persona di Cristo, saranno raccontati … Continua a leggere Arte Fede Cultura 2024-2025 »

La storia della salvezza dipinta nelle Chiese del ‘500 e del ‘600

Corsi di formazione ISSR Milano in collaborazione con ANAPS

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano propone due corsi di formazione in collaborazione con ANAPS. 1° Corso La storia della salvezza dipinta nelle Chiese del ‘500 settembre/dicembre 2024 – mercoledì dalle ore 17.00 alle 18.30 Moduli: PRIMO MODULO: Santa Maria Novella – Firenze (Prof.ssa Emanuela Fogliadini) SECONDO MODULO: La Cappella di San Brizio – Orvieto (Prof.ssa Cristina Rabosio) TERZO MODULO: La Cappella Baglioni – … Continua a leggere La storia della salvezza dipinta nelle Chiese del ‘500 e del ‘600 »