L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano è accreditato per la formazione in servizio di tutti gli insegnanti della scuola pubblica (D.M. dell’8 giugno 2005).
Per iniziative organiche e qualificate in questo settore si avvale del
Dipartimento di Formazione Permanente.
I corsi sono pubblicati anche sulla piattaforma SOFIA del MIM.
Per l’anno accademico 2025/2026 il Dipartimento offre numerose proposte formative,
con valore di aggiornamento, erogate in modalità mista (a scelta la frequenza online oppure in presenza); solo online oppure solo in presenza (presso la sede dell’ISSR di Milano).
Le attività non sono esclusivamente rivolte ai docenti e restano accessibili a tutti
gli interessati.
Le iscrizioni (online) apriranno il 1° settembre 2025.
In allegato la domanda da compilare e da inviare tramite e-mail a:
segreteria@issrmilano.it
Il Termine per iscriversi, alla singola iniziativa, è una settimana prima dell’inizio.
I singoli corsi/webinar saranno attivati solo con il raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti.
Solo una volta ricevuta la conferma dell’attivazione del Corso/Webinar,
si dovrà provvedere al pagamento, con bonifico oppure voucher Carta Docente.
Corsi di aggiornamento | Codice Id. su SOFIA-MIM | modalità di erogazione |
Termine iscrizione |
Il pellegrinaggio nei luoghi santi dei tre monoteismi – 1° Corso in collaborazione con ANAPS, Coord. Prof.ssa E. Fogliadini |
99111 | ONLINE | 27/09/2025 |
A.F.C. 2025/2026 – Iconografia dei santi del primo millennio – 1° Corso, Coord. Prof.ssa E. Fogliadini |
99114 | MISTA | 03/10/2025 |
Ecumenismo 2.0: in cammino verso le Chiese della Riforma. Storia, teologia, incontro – Prof. A. Kieltyk con F. Castelli e F. Ballabio |
99112 | MISTA (vedi in dettaglio le singole lezioni) |
03/10/2025 |
WORKSHOP: La fatica dell’essere insegnante: capire insieme il disagio che emerge talora nel rapporto con gli allievi e i loro genitori – prof. S. Golasmici e dott.sa M. Lichino |
99108 | SOLO IN PRESENZA | 10/10/2025 |
WEBINAR del 31/10/2025: Tre minuti di silenzio – Vladimov – Prof.ssa P. Vincenti |
———- | ONLINE | 23/10/2025 |
Apoteosi del femminile nella tradizione rabbinica e nella Qabbalah – Prof.ssa E. L. Bartolini |
99117 | MISTA | 28/10/2025 |
Introduzione all’archeologia delle Terre Bibliche – prof. G. Urbani |
99119 | ONLINE | 28/10/2025 |
Storie di Luoghi e Persone: Itinerari interdisciplinari per il Giorno della Memoria – prof. A. Bienati | 99120 | MISTA | 29/10/2025 |
WEBINAR del 14/11/2025: Il Sarcofago – Gubarev – Prof.ssa P. Vincenti |
———- | ONLINE | 06/11/2025 |
Gruppo Proposte Scolastiche. Proposte didattiche e questioni pedagogiche per l’insegnamento della religione – proff. E. Garlaschelli e A. Cecchetto |
99124 | MISTA | 21/11/2025 |
Il “viaggio” nella storia e nella letteratura russa – prof.ssa P. Vincenti |
99125 | MISTA | 08/01/2026 |
WEBINAR del 17/01/2026: Etty Hillesum: nel dramma della Shoah l’incontro con Dio e l’amore per gli altri e per la vita – Prof.ssa C. Uguccioni |
———- | ONLINE | 09/01/2026 |
“Luce e amor”, tra il Quarto Vangelo e il Paradiso di Dante – proff. I. Pagani e P. Però |
99127 | MISTA | 09/01/2026 |
WEBINAR del 31/01/2026: La felicità di essere generativi. Cos’è e come si rivela la dimensione generativa nei molti ambiti della vita (scuola, famiglia, economia, arte ecc.) – Prof.ssa C. Uguccioni | ———- | ONLINE | 24/01/2026 |
A.F.C. 2025/2026 – Iconografia dei santi del primo millennio – 2° Corso, Coord. Prof.ssa E. Fogliadini |
99128 | MISTA | 22/01/2026 |
WEBINAR del 06/02/2026: La tempesta di neve – Tolstoj – Prof.ssa P. Vincenti |
———- | ONLINE | 30/01/2026 |
Il Vangelo dell’infanzia secondo Luca 1-2 – prof. M. Cairoli |
99131 | MISTA | 30/01/2026 |
Narrar Crescendo: la pratica narrativa tra cura pedagogica e costruzione di storie di vita – Prof. B. Rossi | 99132 | ONLINE | 06/02/2026 |
Giornalismo: l’informazione in tema di cristianesimo nella società secolarizzata – Prof.ssa C. Uguccioni | 99133 | MISTA | 07/02/2026 |
L’Egitto a Milano raccontato dagli egiziani – proff. P. Branca e P. Nicelli |
99134 | MISTA | 07/02/2026 |
Vedi questa donna? (Lc 7,44). Laboratorio di lettura esistenziale e narrativa della Bibbia – proff. L. Invernizzi e G. Bertagna | 99135 | SOLO IN PRESENZA | 07/02/2026 |
Filosofi dinanzi alla storia – prof.ssa A. Bianchi |
99136 | MISTA | 10/02/2026 |
WEBINAR del 05/03/2026: Giovani e violenza tra rete e realtà – prof. A. Bienati |
———- | ONLINE | 25/02/2026 |
Il pellegrinaggio nei luoghi santi dei tre monoteismi – 2° Corso in collaborazione con ANAPS, Coord. Prof.ssa E. Fogliadini |
99137 | ONLINE | 21/02/2026 |
Seminario interreligioso 2026. Quale etica in tempi di guerra? – coord. prof.ssa E. L. Bartolini (pagina dedicata a parte) |
99195 | ONLINE | 03/03/2026 |
L’amicizia dal mondo greco al mondo odierno globalizzato – prof. G. E. Palaia |
99272 | MISTA | 04/03/2026 |
WEBINAR del 13/03/2026: The disabled God (la “debolezza di Dio”). Una teologia della disabilità – prof. P. M. Cattorini | ———- | ONLINE | 05/03/2026 |
Etica dell’Intelligenza Artificiale – prof.ssa G. De Vecchi |
99436 | MISTA | 05/03/2026 |
Tra arte e filosofia – Prof.ssa A. Bianchi con M. L. Gelmini |
99198 | ONLINE | 10/03/2026 |
Percorsi nel Novecento fra filosofia e letteratura – proff. E. Garlaschelli e S. Petrosino |
99217 | MISTA | 12/03/2026 |
Bioetica cattolica e bioetica laica tra passato, presente e futuro (Postumanesimo e transumanesimo) – prof. A. De Nigris | 99218 | MISTA | 18/03/2026 |
Narrare Dio nel cinema. Teologia del cinema dopo David Lynch (1946-2025) e Krzysztof Kieslowski (1941-1996) – prof. P. M. Cattorini | 99220 | ONLINE | 31/03/2026 |
WEBINAR del 09/05/2026: Mass media, l’informazione in tema di bioetica: problematiche e prospettive – prof.ssa C. Uguccioni | ———- | ONLINE | 30/04/2026 |
WEBINAR del 13/05/2026: La misteriosa figura di Monsieur Chouchani – prof.ssa E. L. Bartolini con Davide Assael, Filosofo e Presidente dell’Associazione Lech Lechà |
———- | ONLINE | 05/05/2026 |
WEBINAR del 14/05/2026: La Pietà Rondanini di Michelangelo: arte, fede e mistero pasquale – prof. G. E. Palaia | ———- | ONLINE | 06/05/2026 |
In allegato i Prospetti riepilogativi e le Domande di Iscrizione: