Webinar 2022-2023: Vorrei starti vicino. La speranza oltre la sofferenza
NON ATTIVATO

Sabato 26 novembre 2022 (orario 9,30 – 12,55) Per maggiori informazioni cliccare sulla pagina dedicata. CORSO NON ATTIVATO
Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano
Sito Istituzionale
Sabato 26 novembre 2022 (orario 9,30 – 12,55) Per maggiori informazioni cliccare sulla pagina dedicata. CORSO NON ATTIVATO
NON ATTIVATO Gruppo di formazione psicologica nella relazione educativa – prof. Stefano Golasmici I Gruppi Balint rappresentano una collaudata metodologia di formazione esperienziale, utile anche per l’insegnante che spesso affronta situazioni relazionali complesse. Il Gruppo focalizza l’attenzione sulla qualità dell’interazione tra insegnante e allievo, stimolando una riflessione sulle molteplici difficoltà che emergono: incomprensioni col genitore, difficoltà con l’alunno, problemi nello sviluppo o collegati ad un disagio, … Continua a leggere GRUPPO BALINT per Insegnanti – (NON ATTIVATO)
Si avvisa che Giovedì 30 marzo 2023 alle ore 18.00, presso la Basilica di San Simpliciano, si terrà la Celebrazione Eucaristica in preparazione alla S. Pasqua. Le lezioni saranno sospese dalle ore 17.40 per permettere la partecipazione alla S. Messa.
Si ricorda che le prenotazioni on-line per gli appelli della Sessione Autunnale di Settembre 2022 si apriranno Sabato 09/07/2022 e si chiuderanno Domenica 17/07/2022. Sarà possibile effettuare le prenotazioni agli esami dei corsi solo dopo aver compilato le relative Schede di Valutazione che si trovano nelle pagine personali nella sezione DIDATTICA nel sottomenù Schede di valutazione. Per maggiori informazioni, cliccare qui.
L’attenzione agli indicatori dell’economia è notevole nel discorso pubblico e nel confronto politico. La trasformazione del mercato del lavoro, le nuove esigenze di welfare, le politiche monetarie sovranazionali, sono soltanto alcune sfide che coinvolgono certo le competenze dei tecnici, ma chiamano in causa ciò che ha la dignità di valere come bene comune. Il discorso specifico delle scienze economiche interseca il dibattito sulla rilevanza etica … Continua a leggere HOMO ŒCONOMICUS? Esigenze etiche e provocazioni teologiche
Questo corso vuole mostrare concretamente cosa significhi sviluppare competenze nell’ambito dell’IRC, alla luce non solo della normativa vigente, ma soprattutto di una pluriennale esperienza didattica in merito nella scuola superiore. Corso di 12 ore sabato 14:30 – 17:00 Calendario: 1, 15, 22, 29 aprile 2023 Quota di iscrizione € 80 Codice Identificativo su Piattaforma SOFIA-MIUR 76987 Per maggiori informazioni, cliccare sul seguente link. … Continua a leggere Insegnare per competenze nell’I.R.C. (nella scuola secondaria di I e II grado)
Webinar tenuto dalla Prof.ssa Cecilia Pirrone, Psicologa e Psicoterapeuta IL CERVELLO DEGLI ADOLESCENTI – Venerdì 24 febbraio 2023 (orario 15,15 – 18,30) Il contributo delle neuroscienze per dare senso e significato ai comportamenti dei ragazzi. L’incontro può essere rivolto ai genitori, agli insegnanti, agli educatori. Note per l’iscrizione online: 1° – scaricare, compilare ed inviare la domanda d’iscrizione come allegato e-mail a: segreteria@issrmilano.it … Continua a leggere Webinar 24 febbraio 2023 – Prof.ssa Cecilia Pirrone
Il corso si annuncia ricco di prospettive di riflessione: L’attenzione alla situazione odierna del mondo occidentale induce a fare una riflessione sulle odierne modalità della relazione uomo-donna, con la specifica intenzione di scorgere il significato per cui, anche oggi tra i cristiani, il legame matrimoniale si definisce come «sacramento». Anche nei casi in cui non arriva ad una relazione stabile, all’interno di tale rapporto, dobbiamo … Continua a leggere Il sacramento dell’eros. Una lettura simbolico-sapienziale dell’eros benedetto
Ricordiamo che la sede FTIS e ISSR di Milano resterà chiusa da domenica 30 ottobre a martedì 1° novembre 2022 – Festa di Tutti i Santi; inoltre, come da calendario, non sono previste lezioni per mercoledì 2 novembre 2022 – Commemorazione dei Defunti. Le attività riprenderanno regolarmente giovedì 3 novembre 2022.
“Perché quel numero tatuato?” “Perché un tempo le persone erano considerate solo numeri, bambina mia…”. Così un’inserviente della mensa scolastica raccontò il proprio passato a una giovane ignara. Quante volte l’uomo svilisce “l’altro” a “numero”, a “diverso”, a “impedimento alla propria realizzazione”? Attraverso l’intreccio di storia, sociologia, criminologia e diritto il corso presenterà spunti di lettura e analisi per creare percorsi interdisciplinari di Educazione Civica … Continua a leggere Propaganda, Leggi, Tribunali e Genocidi