S. Messa settimanale per la comunità accademica

Si avvisa che dal 5 ottobre ogni Mercoledì alle ore 12.45 presso la Basilica di San Simpliciano si celebra la S. Messa per la comunità accademica.
Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano
Sito Istituzionale
Si avvisa che dal 5 ottobre ogni Mercoledì alle ore 12.45 presso la Basilica di San Simpliciano si celebra la S. Messa per la comunità accademica.
ore 15.00 Indirizzi di saluto S. Ecc.za Mons. Mario DELPINI Gran Cancelliere Prof. Don Massimo EPIS Preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Prof. Don Ermenegildo Conti Preside dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano ore 15.30 La forma sinodale della Chiesa e la responsabilità della teologia Sua Eminenza Card. Mario GRECH Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi … Continua a leggere INAUGURAZIONE Anno Accademico 2022-2023
Si avvisa che nel mese di Gennaio 2023 partiranno i seguenti tre Corsi di aggiornamento del Dipartimento di Formazione Permanente. Tracce del Cristianesimo nel contesto contemporaneo (Prof. Paolo Rezzonico) dal 14 gennaio 2023 San Pietroburgo tra mito sfolgorante e umanità sconfitta (Prof.ssa Pia Vincenti) dal 18 gennaio 2023 Il fascino del male: percorsi per comprendere e dare senso – (cliccare link … Continua a leggere Corsi di aggiornamento – Gennaio 2023
Il Master risponde all’esigenza di abitare il mondo della malattia e della sofferenza ampliando l’approccio medico tecnico-scientifico con le dimensioni spirituali, etiche e relazionali proprie dell’umano integrale. Si tratta di un Master per la formazione per accompagnatori spirituali di persone malate, che mira a fornire competenze teologiche, pastorali, relazionali, di scienze umane e sanitarie al fine di testimoniare il Vangelo della vita e di illuminare la … Continua a leggere LA SPIRITUALITÀ NELLA CURA 2023
Corso di Alta Formazione di Turismo religioso per guide turistiche insegnanti di religione, studenti e cultori di storia dell’arte, catechisti Le complesse vicende storiche che segnano la prima metà del Novecento vedono una metropoli lombarda in profonda e rapida trasformazione, con notevole ampliamento urbano connesso a crescente immigrazione e allo sviluppo economico e produttivo. La Chiesa ambrosiana, segnata da eminenti figure di pastori, in particolare … Continua a leggere TURISMO RELIGIOSO 2022-2023
Arte, Fede, Cultura 2022-2023 Grandi Figure dell’Antico Testamento Corso I e Corso II Presentazione del corso L’Antico Testamento trabocca di storie di personaggi eccezionali, che vissero un rapporto unico con Dio, sovente segnato da domande, fatiche, ma anche da slanci di coraggio e di fede. La storia dell’arte dei tre monoteismi e quelle dei cristianesimi orientali ed occidentali hanno reso omaggio a queste vite straordinarie, … Continua a leggere Arte Fede Cultura 2022-2023
WEBINAR gratuito di due ore, Lunedì 16 gennaio 2023 orario 16:00-18:00 STORIE, VOCI E CULTURE PER AIUTARE A LEGGERE LE STORIE DEL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO A CURA DEI PROFF. PIA VINCENTI, ELENA LEA BARTOLINI E ANDREA BIENATI Dinanzi al mosaico che compone l’immagine mediatica della guerra in Ucraina, è necessario aiutare le persone a conoscere, per evitare polarizzazioni preconcette che allontanano lo sguardo dall’attenzione sull’Uomo … Continua a leggere Webinar gratuito 16/01/2023
Sabato 26 novembre 2022 (orario 9,30 – 12,55) Per maggiori informazioni cliccare sulla pagina dedicata. CORSO NON ATTIVATO
Si avvisa che Giovedì 30 marzo 2023 alle ore 18.00, presso la Basilica di San Simpliciano, si terrà la Celebrazione Eucaristica in preparazione alla S. Pasqua. Le lezioni saranno sospese dalle ore 17.40 per permettere la partecipazione alla S. Messa.
Si ricorda che le prenotazioni on-line per gli appelli della Sessione Autunnale di Settembre 2022 si apriranno Sabato 09/07/2022 e si chiuderanno Domenica 17/07/2022. Sarà possibile effettuare le prenotazioni agli esami dei corsi solo dopo aver compilato le relative Schede di Valutazione che si trovano nelle pagine personali nella sezione DIDATTICA nel sottomenù Schede di valutazione. Per maggiori informazioni, cliccare qui.