L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano è accreditato per la formazione in servizio di tutti gli insegnanti della scuola pubblica (D.M. dell’8 giugno 2005). Per iniziative organiche e qualificate in questo settore si avvale del Dipartimento di Formazione Permanente.
Per l’anno accademico 2024/2025 il Dipartimento offre numerose proposte formative, con valore di corsi di aggiornamento, erogate in modalità mista (a scelta la frequenza online oppure in presenza); solo online oppure solo in presenza (presso la sede dell’ISSR di Milano).
I corsi saranno pubblicati anche sulla piattaforma SOFIA del MIUR.
Le iscrizioni (online) apriranno il 1° settembre 2024. Sarà possibile scaricare dal sito la domanda da compilare ed inviare tramite e-mail a: segreteria@issrmilano.it
Il Termine per iscriversi, al singolo corso, è una settimana prima dell’inizio delle lezioni del corso desiderato.
I singoli corsi saranno attivati con il raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti. Solo una volta ricevuta conferma dell’attivazione del Corso, provvedere al pagamento, con bonifico oppure voucher Carta Docente.
Corsi di aggiornamento |
Codice Id. su SOFIA-MIUR |
modalità di erogazione |
Termine iscrizione |
La storia della salvezza dipinta nelle chiese del ‘500 – In collaborazione con ANAPS – coord. Prof.ssa E. Fogliadini |
93311 |
ONLINE |
Attivato |
Narcisismo e individualismo: adolescenti oggi e adulti fragili – Prof.ssa C. Pirrone |
93313 |
ONLINE |
Attivato |
A.F.C. 2024: Figure del Nuovo Testamento III – coord. Prof.ssa E.Fogliadini |
93201 |
FORMULA MISTA |
Attivato |
Il Vangelo secondo Matteo: la ricchezza del testo originale – Prof. M. Bonelli |
93314 |
ONLINE |
Attivato |
Teologia del cinema – Prof. P. Cattorini |
93315 |
FORMULA MISTA |
Attivato |
L’esperienza pedagogica di Tolstoj tra aperture coraggiose e limiti di applicabilità – coord. Prof.ssa P. Vincenti |
93317 |
FORMULA MISTA |
Attivato |
Abitare la consapevolezza. I 4 step del processo conoscitivo lonerganiano: sentire, pensare, discernere, scegliere – Prof.ssa B. Marchica |
93318 |
ONLINE |
Attivato |
Etty Hillesum: la ragazza che trovò Dio durante la shoah. Perché la sua vita e il suo pensiero possono sostenere e incoraggiare in modo speciale proprio le donne e gli uomini del nostro tempo – Prof.ssa C. Uguccioni
Webinar del 18/01/2025 |
—– |
ONLINE |
Attivato |
Forme e dinamiche di meditazione nell’Hinduismo e nel Buddhismo a confronto con il Sufismo e l’Ebraismo – Proff. E.L. Bartolini, P. Magnone e con la partecipazione dell’Imam G. Turrini |
93319 |
ONLINE |
Attivato |
La vita ai limiti: nascere, curare e morire con l’aiuto della biotecnica – Prof. P. Fontana |
93328 |
FORMULA MISTA |
Non Attivato |
Gli “uomini superflui” nella Russia del XIX secolo – I parte. Lo spirito sciupato in “abbaglianti fuochi d’artificio” – Prof.ssa P. Vincenti |
93330 |
FORMULA MISTA |
Attivato |
Il fascino del male – Prof.ssa E. Fusaro |
93331 |
ONLINE |
Non Attivato |
Occidentali’s Karma: diventare grandi in una società multireligiosa – Prof. A. Beccati |
93332 |
ONLINE |
Non Attivato |
La storia della salvezza dipinta nelle chiese del ‘600 – In collaborazione con ANAPS – coord. Prof.ssa E. Fogliadini |
93312 |
ONLINE |
Attivato |
Dal Getsemani al sepolcro vuoto (Mc 14,32-16,8): la Pasqua di Marco – Prof. M. Cairoli |
93333 |
FORMULA MISTA |
Attivato |
Condizione umana e verità del cristianesimo: attualità di Blaise Pascal? – Prof.ssa A. Bianchi
Webinar del 21/02/2025 |
—– |
ONLINE |
Non Attivato |
Personale e impersonale. Nella filosofia del Novecento – In collaborazione con ISSR di Mantova – Prof. E. Garlaschelli |
93689 |
solo ONLINE |
Attivato |
A.F.C. 2024: Figure del Nuovo Testamento IV – coord. Prof.ssa E. Fogliadini |
93202 |
FORMULA MISTA |
Attivato |
La fiducia strappata: Chiesa, potere e abusi – coord. Prof. E. Parolari |
93334 |
SOLO IN PRESENZA |
Non Attivato |
Giornalismo e cristianesimo – Prof.ssa C. Uguccioni |
93342 |
FORMULA MISTA |
Attivato |
Tra paura e desiderio. Laboratorio di lettura esistenziale e narrativa della Bibbia – Proff. L. Invernizzi – G. Bertagna |
93528 |
SOLO IN PRESENZA |
Attivato |
Gli “uomini superflui” nella Russia del XIX secolo – II parte. L’angoscia di chi sente di avere vissuto invano – Prof.ssa P. Vincenti |
93529 |
FORMULA MISTA |
Attivato |
Seminario interreligioso 2025.Laicità dello Stato e libertà religiosa: quale rapporto? – coord. Prof.ssa E. L. Bartolini |
97600 |
ONLINE |
Attivato |
L’IRC a quarant’anni (1984-2024) dal Concordato in vigore tra Chiesa e Stato italiano. È tempo di bilanci. (con possibilità di iscriversi all’intero corso o al singolo modulo) – coord. Prof. M. Moschetti |
93644 |
ONLINE |
Attivato |
La luce della grazia nell’opera del Beato Angelico – Prof. G. E. Palaia
Webinar del 13/03/2025 |
—– |
ONLINE |
Attivato |
Esperienza umana e intelligenza artificiale. Sguardi pedagogici e implicazioni didattiche nella scuola – Proff. E. Garlaschelli, B. Rossi |
93675 |
ONLINE |
Attivato |
Memoria: creare una didattica a Ottant’anni della fine della Seconda Guerra Mondiale, per i giovani del post 7 ottobre 2023 – Prof. A. Bienati |
93669 |
FORMULA MISTA |
Non Attivato |
Etica e responsabilità. È possibile una fondazione? Due proposte contemporanee: Hans Jonas e Karl-Otto Apel – Prof.ssa A. Bianchi
Webinar del 11/04/2025 |
—– |
ONLINE |
Attivato |
Dialogo con la Morte. Una lettura della Kaṭha Upaniṣad – Prof. P. Magnone |
93694 |
FORMULA MISTA |
Attivato |
L’aggressività nella relazione educativa e nel contesto scolastico – Prof. S. Golasmici |
93696 |
SOLO IN PRESENZA |
Non Attivato |
La Restorative Justice per creare una comunità post-conflittuale. Riflessioni e spunti di analisi per un approccio alla didattica – Prof. A. Bienati
Webinar del 17/05/2025 |
—– |
ONLINE |
Attivato
15/05/2025 |
Si allega il prospetto riepilogativo dei corsi: