Archivi della categoria: Avvisi

ISCRIZIONI Studenti Uditori: Corsi II° Semestre a.a. 2022-2023

Le iscrizioni come STUDENTI UDITORI ai CORSI ISTITUZIONALI del II semestre 2022-2023 dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano saranno aperte da Giovedì 26 Gennaio a Sabato 4 Febbraio 2023. Il Vice Preside riceve a colloquio (previo ed obbligatorio ai fini  dell’iscrizione) nei giorni di: mercoledì, giovedì, venerdì e sabato con i seguenti orari: 10.30 – 12.00 e 14.00 – 16.00   E’ obbligatorio prendere appuntamento con il Vice Preside, compilando l’apposita maschera che sarà … Continua a leggere ISCRIZIONI Studenti Uditori: Corsi II° Semestre a.a. 2022-2023 »

OPEN DAY 2022 – Mercoledi’ 25 Maggio 2022

Un pomeriggio per conoscere la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (FTIS), la sua offerta formativa e quella dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) ad essa collegato La Facoltà Teologica e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose aprono le aule e i suggestivi chiostri cinquecenteschi di Piazza Paolo VI a Milano a chiunque sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze in campo teologico, sia con un percorso orientato … Continua a leggere OPEN DAY 2022 – Mercoledi’ 25 Maggio 2022 »

HOMO ŒCONOMICUS? Esigenze etiche e provocazioni teologiche

CONVEGNO DI STUDIO 14 febbraio 2023

L’attenzione agli indicatori dell’economia è notevole nel discorso pubblico e nel confronto politico. La trasformazione del mercato del lavoro, le nuove esigenze di welfare, le politiche monetarie sovranazionali, sono soltanto alcune sfide che coinvolgono certo le competenze dei tecnici, ma chiamano in causa ciò che ha la dignità di valere come bene comune. Il discorso specifico delle scienze economiche interseca il dibattito sulla rilevanza etica … Continua a leggere HOMO ŒCONOMICUS? Esigenze etiche e provocazioni teologiche »

Insegnare per competenze nell’I.R.C. (nella scuola secondaria di I e II grado)

Corso di formazione - Prof. F. Carenzo

Questo corso vuole mostrare concretamente cosa significhi sviluppare competenze nell’ambito dell’IRC, alla luce non solo della normativa vigente, ma soprattutto di una pluriennale esperienza didattica in merito nella scuola superiore.     Corso di 12 ore sabato 14:30 – 17:00 Calendario: 1, 15, 22, 29 aprile 2023 Quota di iscrizione € 80 Codice Identificativo su Piattaforma SOFIA-MIUR 76987   Per maggiori informazioni, cliccare sul seguente link. … Continua a leggere Insegnare per competenze nell’I.R.C. (nella scuola secondaria di I e II grado) »

Webinar 24 febbraio 2023 – Prof.ssa Cecilia Pirrone

NON ATTIVATO

Webinar tenuto dalla Prof.ssa Cecilia Pirrone, Psicologa e Psicoterapeuta IL CERVELLO DEGLI ADOLESCENTI – Venerdì 24 febbraio 2023 (orario 15,15 – 18,30) Il contributo delle neuroscienze per dare senso e significato ai comportamenti dei ragazzi. L’incontro può essere rivolto ai genitori, agli insegnanti, agli educatori.     Note per l’iscrizione online: 1° – scaricare, compilare ed inviare la domanda d’iscrizione come allegato e-mail a: segreteria@issrmilano.it … Continua a leggere Webinar 24 febbraio 2023 – Prof.ssa Cecilia Pirrone »

Il sacramento dell’eros. Una lettura simbolico-sapienziale dell’eros benedetto

Corso di formazione - Prof. M. Paleari

Il corso si annuncia ricco di prospettive di riflessione: L’attenzione alla situazione odierna del mondo occidentale induce a fare una riflessione sulle odierne modalità della relazione uomo-donna, con la specifica intenzione di scorgere il significato per cui, anche oggi tra i cristiani, il legame matrimoniale si definisce come «sacramento». Anche nei casi in cui non arriva ad una relazione stabile, all’interno di tale rapporto, dobbiamo … Continua a leggere Il sacramento dell’eros. Una lettura simbolico-sapienziale dell’eros benedetto »

Corso “I Beni culturali ecclesiastici, patrimonio di una Comunità”

in collaborazione con CONSULTA REGIONALE LOMBARDA DEGLI ORDINI DEGLI ARCHTETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI E COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI COMO E VARESE.   Tema del Corso Il corso svolgerà un’analisi dei documenti della Chiesa che pongono attenzione alle opere d’arte, dai più antichi ai nostri giorni, con particolare attenzione alle indicazioni pastorali della Conferenza Episcopale Italiana e di alcune Conferenze episcopali regionali … Continua a leggere Corso “I Beni culturali ecclesiastici, patrimonio di una Comunità” »