Storia della Chiesa locale

ISSR
Licenza in Scienze Religiose

Storia della Chiesa locale
Codice Insegnamento: 5STC004
Anno di corso: 4
Tipo di insegnamento: OBBLIGATORIO
Crediti: 4
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Didattico
  • Pastorale – Ministeriale
  • Docenti

    Obiettivo:
    Programma:

    1. Le origini della chiesa ambrosiana (sec. IV – V).

    2. L’episcopato di Ambrogio.

    3. Il periodo medioevale.

    4. La chiesa ambrosiana e la riforma di Carlo Borromeo.

    5. La chiesa di Milano dalla fedeltà a San Carlo alle riforme asburgiche.

    6. La chiesa di Milano e il periodo rivoluzionario – napoleonico.

    7. La chiesa di Milano nella prima metà dell’Ottocento.

    8. La chiesa di Milano nel Regno d’Italia.

    9. Il “rinnovamento” del card. Andrea Carlo Ferrari (1894-1921).

    10. Il breve episcopato di Achille Ratti.

    11. “L’Arcivescovo della bontà”: Eugenio Tosi (1922-1929).

    12. L’episcopato del card. Alfredo Ildefondo Schuster.

    13. Giovanni Battista Montini.

    14. Giovanni Colombo.

    15. Carlo Maria Martini.

    16. Dionigi Tettamanzi.


    Avvertenze:
    Bibliografia:

    A. MAIO, Storia della chiesa ambrosiana,  NED, Milano 1996 (e successive); A. CAPRIOLI – A. RIMOLDI – L. VACCARO, Diocesi di Milano, La Scuola, Brescia 1990, 2 voll.