Didattica dell’IRC

ISSR
Licenza in Scienze Religiose

Didattica dell’IRC
Codice Insegnamento: 5DID001
Anno di corso: 4
Tipo di insegnamento: OBBLIGATORIO
Crediti: 5
Ore: 36
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Didattico
  • Pastorale – Ministeriale
  • Docenti

    Obiettivo:
    Programma:

    Il corso affronta il tema della didattica generale e dell’irc, attraverso uno sguardo pedagogico. I contenuti proposti promuovono l’acquisizione di conoscenze e competenze didattiche fondamentali che concorrono alla formazione degli studenti dentro uno sguardo più ampio che li considera appartenenti alla società della conoscenza e della comunicazione sempre in trasformazione, dove gli scenari culturali sono in continuo movimento. Il corso intende sviluppare nello studente la chiarezza dello statuto epistemologico della disciplina, la conoscenza analitica e
    sistematica dei più importanti temi della Didattica generale quali: la natura della didattica, le componenti, le organizzazioni, i principi didattici dell’insegnamento, le finalità gli obiettivi, la relazione insegnamento/apprendimento, le teorie del curricolo, le metodologie, la valutazione. Alla conclusione del corso lo studente deve essere in grado di analizzare, secondo un approccio il più possibile sistemico i percorsi e le azioni che caratterizzano la progettazione, la realizzazione e la valutazione del processo di insegnamento e apprendimento. Particolare attenzione viene rivolta anche alla dimensione etica dell’insegnamento e a elementi di deontologia professionale.
    Modalità di verifica:
    L’esame è orale. La valutazione riguarda i contenuti disciplinari, la correttezza terminologica, la capacità argomentativa, la capacità di ricerca personale e di arricchimento attraverso esperienze che provengono dall’eventuale pratica, l’autovalutazione.


    Avvertenze:
    Bibliografia:

    Appunti del Professore.

    Testo adottato:
    E. GARLASCHELLI – B. ROSSI, La domanda educativa, Edizioni Glossa – Milano 2020 (da studiare integralmente)

    Un testo a scelta tra i seguenti:
    A. CALVANI, Principi dell’istruzione e strategie per insegnare, Roma, Carocci 2011; B. KALLICK, Le disposizioni della mente. Come educarle insegnando. Roma, LAS 2007; E. DAMIANO, La nuova alleanza. Temi, problemi, prospettive della Nuova Ricerca Didattica, Brescia, La Scuola 2006; Horizonte, Editora UFMG 2011; M. PELLEREY, Competenze: conoscenze, abilità, atteggiamenti: il ruolo delle competenze nei processi educativi scolastici e formativi, Napoli, Tecnodid 2010; G. MC TIGHE-WIGGINS, Fare progettazione. La "pratica" di un percorso didattico per la comprensione significativa, Roma, LAS 2004; D.S. RYKEN – S.L. HERSH (a cura di), Agire le competenze chiave. Scenari e strategie per il benessere consapevole, Milano, Franco Angeli 2007.