ISSR
Licenza in Scienze Religiose
Corso interdisciplinare
Codice Insegnamento: 4INT001
Anno di corso: 5
Tipo di insegnamento: OBBLIGATORIO
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Prova Orale
-
- Didattico
Programma:
Figure bibliche nella cultura europea. Una luce nella notte
Il corso intende approfondire –con un approccio interdisciplinare –la conoscenza dell’influsso esercitato dalla Bibbia sulla formazione della cultura europea. Mentre i biblisti introducono alla conoscenza di importanti figure dell’Antico e del Nuovo Testamento, i docenti di arte, filosofia, letteratura, linguaggi dei media, musica illustrano l’nflusso esercitato dai testi sacri sul pensiero e le opere di grandi autori della cultura occidentale.
Adamo ed Eva
– Venerdì 25 febbraio 2022, ore 14,25-16,00: prof. mons. Patrizio Rota Scalabrini, Adamo ed Eva e il progetto divino sull'umanità (Gen 1-5)
– Venerdì 4 marzo 2022, ore 14,25-16,00: prof. Giuseppe Langella, Dentro e fuori dal Paradiso. Adamo ed Eva nella letteratura italiana del Novecento
– Venerdì 11 marzo 2022, ore 14,25-16,00: prof.ssa Maria Laura Gelmini, Adamo ed Eva: complici nell’nganno, amati nella caduta
– Venerdì 18 marzo 2022, ore 14,25-16,00: prof.ssa Anna Bianchi, Adamo ed Eva: letture filosofiche
Maria nei racconti della Passione
– Venerdì 25 marzo 2022, ore 14,25-16,00: prof. don Marco Cairoli, Stabat Mater (Gv 19,25): Maria presso la croce
– Venerdì 1° aprile 2022, ore 14,25-16,00: prof. Alberto Bourlot, Maria ai piedi della Croce: uno sguardo semiotico tra cinema e televisione
– Venerdì 8 aprile 2022, ore 14,25-16,00: prof. Angelo Lacchini, Maria sul Calvario nelle Scritture e il Calvario di Maria negli scrittori
– Venerdì 29 aprile 2022, ore 14,25-16,00: prof. Raffaele Mellace, La Mater dolorosa: contemplazione e compassione
L’apostolo Pietro
– Venerdì 6 maggio 2022, ore 14,25-16,00: prof. don Marco Cairoli, “Uomo di poca fede, perché hai dubitato?”(Mt 14,31): un ritratto di Pietro
– Venerdì 13 maggio 2022, ore 14,25-16,00: prof. Maria Laura Gelmini, Le lacrime di Simon Pietro: la scoperta della fragilità
– Venerdì 20 maggio 2022, ore 14,25-16,00: prof. Alberto Bourlot, “Tu sei Pietro” uno sguardo semiotico tra cinema e televisione
– Venerdì 27 maggio 2022, ore 14,25-16,00: prof. Raffaele Mellace, Il pianto di Pietro: la conversione attraverso il pentimento
Avvertenze:
Bibliografia:
Testi e sussidi saranno indicati durante il corso.