ISSR
Licenza in Scienze Religiose
Corso interdisciplinare
Codice Insegnamento: 4INT001
Anno di corso: 5
Tipo di insegnamento: OBBLIGATORIO
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Prova Orale
-
- Pastorale – Ministeriale
Programma:
Il corso intende approfondire – con un approccio interdisciplinare – la conoscenza dell’influsso esercitato dalla Bibbia sulla formazione della cultura europea. Mentre i biblisti introducono alla conoscenza di importanti figure dell’Antico e del Nuovo Testamento, i docenti di arte, filosofia, letteratura, linguaggi dei media, musica illustrano l’influsso esercitato dai testi sacri sul pensiero e le opere di grandi autori della cultura occidentale.
Davide
- giovedì 13 febbraio 2025, ore 14,25-16,00: prof. mons. Patrizio Rota Scalabrini, Davide, un caleidoscopio di fede e fragilità
- giovedì 20 febbraio 2025, ore 14,25-16,00: prof.ssa Maria Laura Gelmini, Davide, la promessa regale nell’arte, tra fionda e cetra
- giovedì 27 febbraio 2025, ore 14,25-16,00: prof. Raffaele Mellace, Il romanzo di Davide fra tragedia, preghiera ed epopea
- giovedì 6 marzo 2025, ore 14,25-16,00: prof. Alberto Bourlot, Umanità, regalità e preghiera: uno sguardo semiotico su Davide tra cinema e televisione
Gesù Maestro
- giovedì 13 marzo 2025, ore 14,25-16,00: prof. don Isacco Pagani, "Imparate da me" (Mt 11,29). Le attese e il compimento della figura di Gesù Maestro nei Vangeli
- giovedì 20 marzo 2025, ore 14,25-16,00: prof.ssa Anna Bianchi, Gesù “Maestro dei filosofi”? Interpretazioni dell’insegnamento di Cristo nel pensiero filosofico
- giovedì 27 marzo 2025, ore 14,25-16,00: prof.ssa Maria Laura Gelmini, Gesù, Maestro della promessa di vita
- giovedì 3 aprile 2025, ore 14,25-16,00: prof. Alberto Bourlot, La sequela di Gesù Maestro: uno sguardo semiotico tra cinema e televisione
Maria nella Visitazione
- giovedì 10 aprile 2025, ore 14,25-16,00: prof. don Marco Cairoli, Incontro di Madri, incontro di Figli (Lc 1,39-56)
- giovedì 15 maggio 2025, ore 14,25-16,00: prof.ssa Maria Laura Gelmini, La Visitazione: dipingere l’incontro profetico di Maria ed Elisabetta
- giovedì 22 maggio 2025, ore 14,25-16,00: prof. Raffaele Mellace, Il canto di gioia della Fede
- giovedì 29 maggio 2025, ore 14,25-16,00: prof. Giuseppe Langella, Lo spirito (e la lettera) del Magnificat nella letteratura italiana da Alessandro Manzoni ad Alda Merini
Avvertenze:
Bibliografia:
Testi e sussidi saranno indicati durante il Corso. Le lezioni forniscono contenuti essenziali e modelli metodologici per la prova d’esame.