La diocesi di Milano, raccogliendo il recente magistero di papa Francesco, in comunione con le Chiese lombarde, intende favorire lo sviluppo dei ministeri istituiti del lettore, dell’accolito e del catechista.
L’introduzione di simili ministeri, aperti a uomini e donne, si colloca su uno sfondo caratterizzato da: «la diminuzione del numero dei preti, l’aumento della loro età anagrafica [… il calo del] numero dei cristiani che vivono una reale appartenenza ecclesiale. Nonostante questo, le prassi pastorali rischiano di restare immutate, così come non diminuisce il peso delle strutture da gestire in ogni comunità. La pastorale di tradizione, di conseguenza, sembra mostrare tutti i suoi limiti, permettendoci di cogliere la necessità di una rinnovata azione evangelizzatrice, decisa e creativa» (CEL, Lettori, accoliti e catechisti istituiti. Orientamenti per le Diocesi lombarde, 4).
Il cammino formativo predisposto dall’Equipe diocesana sui ministeri istituiti prevede un attento discernimento dei candidati, dei momenti formativi e dei percorsi di approfondimento di temi inerenti ai singoli ministeri e di tematiche comuni.
Per un’illustrazione complessiva si rimanda a https://www.chiesadimilano.it/percorsiecclesiali/i-ministeri-istituiti
Programma Anno 2025-2026
Il secondo anno del biennio di formazione prevede nel primo semestre delle lezioni frontali, comuni a tutti, sul fondamento teologico dei ministeri; nel secondo semestre si affrontano nella forma di laboratorio alcuni temi pastorali legati alla catechesi, all’annuncio, alla liturgia. Gli incontri sono a cura dell’equipe diocesana.
Le lezioni online del primo semestre sono aperte anche agli uditori
Per chi fosse interessato a partecipare, chiediamo di scrivere a: ministeri@diocesi.milano.it
Primo semestre:
- 6 Settembre: l’arte di lavorare in gruppo (ore 15:00, in presenza)
- 30 settembre: ministri per una chiesa di discepoli missionari (ore 21:00, online)
- 11 novembre: ministri per una chiesa che tutela i minori (ore 21:00, online)
- 15 novembre: la spiritualità dei ministri istituiti (ore 15:00, in presenza)
- 2 dicembre: ministri laici e ordinati per una chiesa sinodale (ore 21:00, online)
Secondo semestre:
- 18 gennaio: gli ambiti di vita, luoghi di evangelizzazione (introduzione al laboratorio; ore 15:00, in presenza)
- Continuazione del laboratorio.
- Per i candidati accoliti – Appassionarsi e compatire: 3 Febbraio; 3 Marzo; 7 Aprile; 5 Maggio
- Per i candidati catechisti e lettori – Generare e lasciar partire: 4 Febbraio; 4 Marzo; 8 Aprile; 5 Maggio