Teologia dei sacramenti

ISSR
Baccalaureato in Scienze Religiose

Teologia dei sacramenti
Codice Insegnamento: 3LIT002
Anno di corso: 3
Tipo di insegnamento: OBBLIGATORIO
Crediti: 7
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:
Programma:

1. Obiettivo del corso è la presentazione il più possibile ordinata e organica degli elementi fondamentali per comprendere da credenti i sacramenti del battesimo, della confermazione (o cresima) e dell’eucaristia, insieme ad alcune annotazioni sulla nozione di sacramento in generale. La presentazione, di taglio sistematico, cerca di evidenziare i punti di raccordo delle tematiche affrontate con altri ambiti del sapere teologico, in particolare la teologia fondamentale, la cristologia, l’antropologia teologica e l’ecclesiologia.

2. Valorizzando la convinzione del tutto tradizionale che riconosce il primato dell’eucaristia, la trattazione prende le mosse dalla presentazione di questo sacramento, nel quale la presenza dell’evento pasquale, cui tutti i sacramenti si riferiscono, trova la propria compiuta realizzazione. A questo proposito, particolare attenzione viene data al momento biblico, riconosciuto come fondativo. Lo studio dei principali testi scritturistici relativi all’eucaristia rappresenta il momento sorgivo del discorso sistematico che su di esso direttamente si innesta e che si articola in tre momenti: la riflessione sulla forma rituale dell’eucaristia; la considerazione del suo “contenuto”, identificato nella presenza reale sacramentale del sacrificio di Cristo; la messa a fuoco della sua finalità, cioè la costituzione della Chiesa.  A partire da qui, il battesimo e la confermazione sono letti nella loro funzione di “iniziare” chi li riceve, introducendolo alla pienezza dell’esperienza ecclesiale che si dà grazie alla celebrazione dell’eucaristia, cui si partecipa compiutamente mediante la comunione eucaristica. L’ultima parte del corso raccoglie alcune notazioni relative a cosa sia, in termini generali, un sacramento. In questa fase il tentativo è soprattutto quello di mostrare in che senso il sacramento non si aggiunge in maniera estrinseca alla fede, ma ne realizza la forma storicamente compiuta.

3. Il corso si svolge sostanzialmente attraverso lezioni frontali che ne presentano i contenuti fondamentali, lasciando agli studenti l’integrazione di quanto esposto in classe mediante lo studio dei manuali indicati. La verifica prevede la riesposizione da parte degli studenti di una delle tematiche presentate, secondo un tesario che verrà presentato a suo tempo.


Avvertenze:
Bibliografia:

Testi adottati:
P. CASPANI, Pane vivo spezzato per il mondo. Linee di teologia eucaristica, Cittadella, Assisi 2019; ID., Rinascere dall’acqua e dallo Spirito. Battesimo e cresima sacramenti dell’iniziazione cristiana, EDB, Bologna 2018.

Testi consigliati:
E. MAZZA, La celebrazione eucaristica. Genesi del rito e sviluppo dell’interpretazione, EDB, Bologna 2003, C. GIRAUDO, «In unum corpus». Trattato mistagogico sull'eucaristia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007; P. BUA, Battesimo e confermazione, Queriniana, Brescia 2016; A. LAMERI – R. NARDIN, Sacramentaria fondamentale, Queriniana, Brescia 2020.