Storia della Chiesa Moderna

ISSR
Baccalaureato in Scienze Religiose

Storia della Chiesa Moderna
Codice Insegnamento: 2STC003
Anno di corso: 2
Tipo di insegnamento: OBBLIGATORIO
Crediti: 5
Ore: 36
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:
Programma:

La crisi ed il rinnovamento della Chiesa cattolica tra il XV e il XVIII secolo hanno effetti duraturi sulla vita della Chiesa sino ad oggi: la conoscenza dei problemi, delle persone, delle idee e degli eventi di quel periodo è quindi fondamentale anche per la comprensione della realtà ecclesiale odierna e dello sviluppo della riflessione teologica e pastorale.

Contenuti e programma del corso
1. La crisi della Chiesa europea alla fine del Medioevo: dal "grande scisma d'occidente" ai concili del XV secolo (Costanza, Basilea, Ferrara-Firenze).
2. Il papato rinascimentale e l’esigenza diffusa di un rinnovamento ecclesiale.
3. La “riforma” cattolica prima di Trento e le sue manifestazioni più significative.
4. La riforma protestante: le idee, gli uomini, gli eventi.
5. Il concilio di Trento ed il conseguente rinnovamento e la riorganizzazione della Chiesa cattolica: dalla “riforma cattolica” alla “controriforma”.
6. La Chiesa di fronte allo Stato e alla società moderna (XVIII sec.); alcuni fenomeni di particolare rilievo in questo periodo (giansenismo, gallicanesimo, illuminismo).

Metodo e avvertenze
Il corso prevede tre componenti: le lezioni frontali di presentazione dei contenuti; la lettura personale di un testo (tra quelli proposti in un apposito elenco) con la redazione di una scheda di sintesi su un modello predisposto; l’elaborazione di un piccolo saggio di ricerca (con bibliografia) su un argomento a scelta, da concordare con il docente. La consegna via email degli elaborati dovrà avvenire con sufficiente anticipo (non meno di due settimane prima dell’appello). Nel corso dell’esame conclusivo, lo studente dovrà restituire in modo sintetico, ma accurato, i contenuti e valuterà criticamente insieme al docente la qualità dell’elaborato presentato.

 


Avvertenze:
Bibliografia:

U. DELL’ORTO – S. XERES, Manuale di storia della Chiesa. 3 – L'epoca moderna, Morcelliana, Brescia 2017; G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. Nuova edizione riveduta e ampliata, voll. I-II, Morcelliana, Brescia 1993- 1994; H. JEDIN, Riforma cattolica o controriforma? Tentativo di chiarimento dei concetti con riflessioni sul concilio di Trento, Morcelliana, Brescia 1974.