ISSR
Licenza in Scienze Religiose
Introduzione all’Ebraismo
Codice Insegnamento: 4STR001
Anno di corso: 5
Tipo di insegnamento: OBBLIGATORIO
Crediti: 4
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Prova Orale
-
- Didattico
Programma:
Il corso intende fornire alcune chiavi di lettura per comprendere la complessità dell’ebraismo in rapporto alla sua storia plurimillenaria e alle fonti della tradizione. Si cercherà di privilegiare un approccio che mostri i diversi modi di vivere un’appartenenza non facilmente riconducibile alla consuete categorie di popolo, cultura e religione, e che si caratterizza – sia da un punto di vista religioso che laico – soprattutto in relazione ad una prassi tradizionale variamente interpretata. Il corso prevede anche alcuni cenni essenziali relativi al rapporto fra l’ebraismo e le altre religioni con particolare attenzione al dialogo con il cristianesimo.
Premesse introduttive
· Precisazioni terminologiche: ebreo, giudeo, israeliano
· Difficoltà di definizione: Popolo? Cultura? Religione?
· Ebrei per nascita ed ebrei per scelta
Ebraismo come realtà multiforme e complessa
· Distribuzione degli ebrei nel mondo
· Differenze di provenienza (dopo il 70 e.v.): ashkenaziti, sefarditi, italiani, yemeniti, falascià
· Differenze di osservanza: ortodossi, riformati, conservativi, movimento laico umanista
· Differenze nell’accesso al rabbinato per le donne
· Dibattito attuale riguardo al rapporto fra ortodossia e correnti riformate
Elementi costituivi della coscienza ebraica
· Torah-Popolo-Terra come elementi imprescindibili
· Importanza della prassi in relazione al senso di appartenenza
· Rapporto con la Parola e la tradizione
Momenti fondamentali della storia ebraica
· Il periodo biblico e il definirsi della realtà di Popolo
· La centralità del Tempio fino al 70 e.v.
· Il Giudaismo medio e la nascita della Sinagoga
· Dalla centralità del Tempio a quella della Torah dopo il 70 e.v.
· Il Giudaismo post-biblico e l’accentuarsi della diaspora
· L’emancipazione e la rinascita dei Sionismi
· Il rapporto fra lo Stato di Israele e le comunità della diaspora oggi
Fonti della tradizione
· L’importanza della Torah nel canone biblico ebraico
· Torah scritta e orale: unica origine sinaitica
· Le fonti rabbiniche: Mishnah e Talmud
· Criteri interpretativi tradizionali
· Il midrash rabbinico: come metodo esegetico e come corpus letterario
Momenti fondamentali della vita ebraica
· Le tappe religiose della vita
· Il valore del cibo e le regole alimentari (Kasherut)
· La dimensione domestica della liturgia e il ruolo centrale della donna
· La celebrazione dello Shabbath
· La preghiera quotidiana e i suoi simboli
· La preghiera pubblica
· La proclamazione pubblica della Torah
Il calendario annuale delle Feste
· Feste di istituzione biblica
· Feste di istituzione rabbinica
· Feste civili nello Stato di Israele
L’attesa dei “Tempi messianici” e del “Mondo avvenire”
· “Tempi messianici” e possibili “messia”
· Non è necessario che ci sia un “messia”: è Dio che redime la storia
· Il “mondo avvenire” e la sua rappresentazione nelle fonti della tradizione
Mistica e pensiero ebraico (cenni essenziali)
· La qabbalah tradizionale e la sua dimensione esoterica
· Il chassidico come mistica di massa
· L’evoluzione del pensiero ebraico e il confronto con la modernità
· Il pensiero ebraico dopo la Shoah
· La riflessione di fronte alla sfide attuali: ecologia, bioetica, ecc.
L’ebraismo di fronte alle altre religioni e di fronte al cristianesimo
· Il noachismo e la Torah per i non ebrei
· Il dialogo con il cristianesimo: documenti ufficiali
· L’ebraicità di Gesù di Nazareth come punto di incontro e di divisione
· L’interesse per le scritture cristiane
· Questioni aperte e prospettive future
Avvertenze:
Bibliografia:
Manuali di riferimento:
AA. VV., Le basi dell’ebraismo, Morashà, Milano 2016; S. BAHBOUT, Ebraismo. La storia, i profeti, la cultura, Giunti, Firenze/Milano 2019; E. GUGENHEIM, L’ebraismo nella vita quotidiana, Giuntina, Firenze 1997; P. HADDAD, L’ebraismo spiegato ai miei amici, Giuntina, Firenze 2003 o 2007.
Testi di approfondimento:
E.L. BARTOLINI DE ANGELI, Le luci della menorah. I sette giorni della creazione divina, Ed. Terra Santa, Milano 2016; E.L. BARTOLINI, Per amore di Tzion. Gerusalemme nella tradizione ebraica, Effatà, Cantalupa (TO) 2005; L. E D. COHN-SHERBOK, Breve storia dell’ebraismo, Il Mulino, Bologna 2001; D. DI CESARE, Grammatica dei tempi messianici, Giuntina, Firenze 2011; B. DI PORTO, Il movimento di Riforma nel contesto dell’Ebraismo contemporaneo, Pontecorboli Ed., Firenze 2018; R. FONTANA, Gesù ebreo. Alle radici del ripensamento cristiano, Effatà, Cantalupa (TO) 2017; M. GIULIANI, Il giudaismo «conservative», Morcelliana, Brescia 2010; M. GIULIANI, La filosofia ebraica, ELS La Scuola, Brescia 2017; A.J. HESCHEL, Il Sabato, Garzanti, Milano 1999; E. KOPCIOWSKI, Shema‘. Queste parole saranno nel tuo cuore e le ripeterai ai tuoi figli, Effatà, Cantalupa (TO) 2004; G. LARAS, La mistica ebraica, Jaca Book, Milano 2012; G. LARAS, Storia del pensiero ebraico nell’età antica, Giuntina, Firenze 2006; E. ORVIETO RICHETTI, La sposa e lo sposo. Il matrimonio nella tradizione ebraica, Giuntina, Firenze 2005; A. OZ – F. OZ- SALZBERGER, Gli ebrei e le parole. Alle radici dell’identità ebraica, Feltrinelli, Milano 2013; U. PACIFICI NOJA E G: PACIFICI, Ebreo chi? Sociologia degli ebrei italiani oggi, Jaka Book, Milano 2017; J. SACKS, Non nel nome di Dio. Confrontarsi con la violenza religiosa, Giuntina, Firenze 2017; D. WEISS HALIVNI, L’alleanza scossa ma non rimossa. Riflessioni sulla Shoah, Effatà, Cantalupa (TO) 2015.