Il concilio di Trento segna un vero e proprio spartiacque nella relazione tra la Chiesa e le arti. Le realizzazioni monumentali, le trasformazioni architettoniche e le prescrizioni iconografiche che ne conseguono ancora determinano largamente l’attuale morfologia dei luoghi di culto e il paesaggio ecclesiastico lombardo. Gli Arcivescovi Carlo e Federico Borromeo ne sono tra i più autorevoli e riconosciuti interpreti.
Il corso di turismo religioso sui luoghi della memoria cristiana nelle terre ambrosiane cerca quest’anno di offrire alcune chiavi di lettura del periodo, intrecciando le vicende ecclesiali, la storia, la liturgia, l’architettura e le arti con la presentazione di alcuni edifici esemplari, dai casi più noti come le trasformazioni del Duomo e della Chiesa di San Fedele, ad alcuni gioielli meno conosciuti come San Paolo Converso, Sant’Alessandro e la Certosa di Garegnano.
Il corso si articola in cinque giornate di lezione, sia al mattino che al pomeriggio, tenute da esperti del periodo. A causa dei protocolli legati alla sicurezza medica non sono previste le visite guidate: il corso si concentrerà sulle relazioni frontali, permettendo di viaggiare virtualmente nei luoghi oggetto del corso.
Corso di Alta Formazione di Turismo religioso per guide turistiche, insegnanti di religione, studenti e cultori di storia dell’arte e catechisti
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose, Milano e la Fondazione Scuola Beato Angelico istituiscono un “Corso di Alta Formazione in mediazione e valorizzazione del patrimonio culturale di interesse religioso”, rivolto in particolare agli operatori nell’ambito del turismo, del patrimonio culturale, della formazione, della comunicazione e della cultura.
Programma
Saluti istituzionali
Introduzione storica sulla Milano Borromaica
Prof. Gianvittorio Signorotto
(Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Il Concilio di Trento: uno spartiacque?
Mons. Franco Buzzi
(Veneranda Biblioteca Ambrosiana)
Pomeriggio
Il decreto sulle immagini e l’arte post-tridentina: temi e iconografia
Prof. Alessandro Rovetta
(Università Cattolica del Sacro Cuore)
Le Arti figurative in epoca borromaica: artisti e opere
Prof. Andrea Spiriti
(Università degli Studi dell’Insubria)
30 novembre 2020
CARLO E FEDERICO BORROMEO
San Carlo Borromeo: storia e storiografia
Mons. Marco Navoni
(Veneranda Biblioteca Ambrosiana)
Federico Borromeo e la Biblioteca Ambrosiana
Mons. Alberto Rocca
(Veneranda Biblioteca Ambrosiana)
Pomeriggio
La diffusione dell’iconografia carolina
Prof.sa Rita Capurro
(Università degli Studi di Milano Bicocca)
I quadroni di Carlo e Federico Borromeo: agiografia per immagini
Prof. Andrea Spiriti
(Università degli Studi dell’Insubria)
(Istituto di Liturgia Pastorale di Padova)
Prof. Francesco Repishti
(Politecnico di Milano)
Prof. Francesco Repishti
(Politecnico di Milano)
Prof.ssa Maria Antonietta Crippa
(Politecnico di Milano)
11 gennaio 2021
EXEMPLA
La Certosa di Garegnano
Arch. Maddalena Colli
(Conservatore e Archivista della Certosa di Garegnano)
San Fedele
Prof. Andrea Dall’Asta
(Direttore della Galleria San Fedele)
Pomeriggio
San Paolo Converso
Prof.ssa Marzia Giuliani
(Università Cattolica del Sacro Cuore)
Sant’Alessandro
Prof. Francesco Repishti
(Politecnico di Milano)
25 gennaio 2021
Arti
I Sacri Monti e la fabbrica degli affetti
Prof.ssa Rossana Sacchi
(Università degli Studi di Milano)
Drammaturgia del sacro nella Milano spagnola
Prof.ssa Anna Maria Cascetta
(Università Cattolica del Sacro Cuore)
Pomeriggio
La Musica sacra in età Borromaica
Prof. Daniele Filippi
(Musik Academie Basel)
La Milano Borromaica del Manzoni: tra verità storica e rivisitazioni
Prof. Pierantonio Frare
(Università Cattolica del Sacro Cuore)
* * *
Comitato scientifico
Don Umberto Bordoni
Prof.ssa Rita Capurro
Prof.ssa Emanuela Fogliadini
Mons. Marco Navoni
Sede
Istituto Superiore di Scienze Religiose
Piazza Paolo VI, 6 Milano
Orario lezioni
9.30 – 11.00 / 11.30 – 13.00 /
14.00 – 15.30 / 16.00 – 17.30
Costi
Ordinario: 150 euro
Iscritti ConfGuide-GITEC: 120 euro
Singola giornata ordinario: 40 euro
Singola giornata ConfGuide-GITEC: 30 euro
I costi sono comprensivi della sanificazione dei locali
*Tutte le quote devono essere versate entro l’inizio del corso.
www.issrmilano.it/turismoreligioso
www.issrmilano.it/turismoreligioso
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Note per il pagamento con bonifico:
- effettuare il Bonifico di pagamento intestato a Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, sulla banca di appoggio delle Poste – codice Iban IT02Z0760101600000028418200 – con causale obbligatoria “nome del corso a cui ci si iscrive” e indicare il proprio nominativo se l’intestatario del conto non è la persona che si iscrive” entro il 31 ottobre 2020.
- consegnare in Segreteria (anche via fax 0286318241 o e-mail segreteria@issrmilano.it) l’Attestazione del Bonifico entro il primo giorno di lezione;
N.B. L’iscrizione risulta completa solo dopo il versamento della Quota. Si prega gentilmente di avvisare con tempestività la Segreteria dell’ISSR-Milano, nel caso si decidesse di non completare l’iscrizione ai Corsi con il Bonifico, dopo aver inviato la Domanda d’Iscrizione.
- Per rispettare la nuova normativa vigente in materia di fatturazione elettronica, la richiesta di emissione di FATTURA deve pervenire via e-mail all’indirizzo pagamenti@issrmilano.it ENTRO IL GIORNO SUCCESSIVO alla data nella quale è stato effettuato il pagamento. Il termine è improrogabile.
– Nella richiesta devono essere riportati i seguenti dati: Intestatario fattura (denominazione e indirizzo); Codice Fiscale e/o Partita IVA; Codice univoco (se presente) per l’emissione di fattura elettronica; eventuale Indirizzo di Posta Certificata (PEC);
– In allegato alla richiesta è necessario inviare la scansione della ricevuta del Bonifico bancario