TRACCE DEL CRISTIANESIMO NEL CONTESTO CONTEMPORANEO

DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERMANENTE
DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERMANENTE

TRACCE DEL CRISTIANESIMO NEL CONTESTO CONTEMPORANEO
Codice Insegnamento: DIPAGG213
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 0
Ore: 12
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Nessun esame previsto al termine del corso

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:
Programma:

Il corso intende ri-percorrere alcune tracce del senso dei fondamentali della unicità della esperienza umana dove accade, in un modo quasi “spontaneo”, un “farsi del senso” stesso. Senso che può essere nominato ultimamente solo nella parola della fede cristiana. Nella difficoltà, quasi impossibilità, di dire “direttamente” il nucleo del cristianesimo, resta oggi la possibilità di nominare non solo quello che la confessione del Vangelo non è ma anche una sua ripresa a zigzag che in modo sorprendente ritorna.
La scelta riguarda l’approfondimento della riflessione di alcuni autori eccentrici della filosofia e della psicoanalisi (Zizek, Melman e Dufourmantelle), della produzione cinematografica (Malick) e la rivisitazione e approfondimento delle esperienze del nascere e del morire, dell’immaginazione e della fantasia nella costituzione della soggettività.


Avvertenze:
Bibliografia:

Eventuali indicazioni bibliogrfiche saranno segnalate durante lo svolgimento del corso.