DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERMANENTE
DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERMANENTE
QUESTIONI DI VITA E DI MORTE. PER UNA RIFLESSIONE BIOETICA
Codice Insegnamento: DIPAGG218
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 0
Ore: 20
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Nessun esame previsto al termine del corso
-
- Nessun indirizzo
Programma:
Le esperienze fondamentali della vita, quali il nascere ed il morire, sono sottoposte ad una crescente medicalizzazione con profonde implicazioni antropologiche ed etiche. I “confini” si dilatano. Quando inizia la vita umana? Quando finisce? Quali sono le “soglie” da considerare decisive per l’inizio? E quali per la fine? La riflessione si impone. E non solo per affrontare questioni di ordine pratico, ma soprattutto per sostenere la sfida lanciata al nostro sistema “simbolico” relativo a esperienze fondamentali della vita umana. Siamo di fronte ad una emergenza antropologica a partire dalla domanda sul senso della relazione genitoriale per approdare a quella sul senso della relazione tra generazioni, della vecchiaia e della morte. Quali sono le condizioni per far fronte a questa nuova situazione? È quanto cercheremo di approfondire.
Avvertenze:
Bibliografia:
Eventuali indicazioni bibliografiche saranno segnalate durante lo svolgimento del corso.