DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERMANENTE
DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERMANENTE
Memoria: creare una didattica a ottant’anni della fine della Seconda Guerra Mondiale, per i giovani del post 7 ottobre 2023
Codice Insegnamento: DIPAGG260
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 0
Ore: 12
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Nessun esame previsto al termine del corso
-
- Nessun indirizzo
Programma:
A Ottant’anni dalla fine dell’universo concentrazionario nazionalsocialista e delle persecuzioni dei regimi nazi-fascisti, attraverso l’analisi di siti, documenti, film, cartoon, narrativa e opere d’arte, si propone un percorso di formazione con strumenti contemporanei sui temi della responsabilità individuale, del ruolo delle leggi, del come trasmettere la memoria agli studenti che vivono i nuovi scenari mondiali dopo l’attacco terroristico del 7 ottobre 2023. Memoria di Chi, Memoria di Cosa, Memoria Come e Memoria Perché: sono domande alle quali dare una risposta attraverso un approccio interdisciplinare alla storia, per fare dei discenti costruttori di dialogo, giustizia e pace. L’analisi di storie e memorie dei materiali d’epoca dal 1922 al 1945 in Italia e in Germania saranno affrontate sia con le nuove tecnologie comunicative sia alla luce delle domande emerse tra i giovani dopo l’attacco terroristico del 7 ottobre 2023 e le sue conseguenze.
Avvertenze:
Bibliografia:
Testi e sussidi saranno indicati durante lo svolgimento del corso.