IL LINGUAGGIO DEL CORPO E LA DANZA COME ELEMENTO IDENTITARIO DELLA TRADIZIONE EBRAICA E DELLA CULTURA ISRAELIANA

DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERMANENTE
DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERMANENTE

IL LINGUAGGIO DEL CORPO E LA DANZA COME ELEMENTO IDENTITARIO DELLA TRADIZIONE EBRAICA E DELLA CULTURA ISRAELIANA
Codice Insegnamento: DIPAGG207
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 0
Ore: 21
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Nessun esame previsto al termine del corso

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:
Programma:

Il popolo ebraico è stato spesso definito come “il popolo della danza”, e ciò trova riscontro in tutta la plurimillenaria storia del popolo di Israele: ai tempi biblici la danza ha costituito una particolare forma di preghiera, basti pensare alla danza di Miriam dopo il passaggio del Mar Rosso, a quella di Davide davanti all’Arca Santa, all’invito a dare lode al Signore con tutte le potenzialità comunicative umane contenuto nel Salmo 150 e alle testimonianze rabbiniche relative alle danze celebrative di Sukkoth, la Festa delle Capanne; con l’accentuarsi della diaspora dopo la caduta del Tempio la danza ha continuato ad accompagnare la vita delle comunità ebraiche sia durante le feste che durante le tappe religiose famigliari; il primo trattato di ballo è sorto nell’orizzonte del Rinascimento italiano, e a scriverlo è stato Guglielmo ebreo da Pesaro; il movimento chassidico ha fatto della danza una forma di elevazione mistica; e anche il ritorno nella Terra di Israele testimonia quanto la danza popolare sia un elemento imprescindibile dell’identità ebraica. tutto ciò si collega ad una visione unitaria della persona che valorizza, anche a livello celebrativo, il linguaggio del corpo. Vediamo quindi alcuni momenti significativi del suo sviluppo dai tempi biblici ad oggi.


Avvertenze:
Bibliografia:

Eventuali indicazioni bibliografiche saranno segnalate durante lo svolgimente del corso.