Convegno di Studio

Don Milani, l'educatore Eredità e prospettive

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano,
in collaborazione con l’Associazione Isacco,

in occasione del centenario della nascita di
don Lorenzo Milani,

dedica un innovativo Convegno di Studio
dal titolo
Don Milani, l’educatore.
Eredità e prospettive

 

“Dicesi maestro
chi non ha nessun interesse culturale quando è solo”

L’insegnamento di Don Lorenzo Milani a Barbiana ancora divide e fa discutere.
Il convegno si assume il compito di interpretare un’esperienza che, al di là dei modelli e delle teorie, ci interroga profondamente sulla natura dell’educazione e sulle sfide che l’insegnante affronta quando decide di convertire la sua esistenza ad un compito educativo.
Il convegno, valido come formazione MIUR, partendo dal contesto educativo in cui ha operato don Milani, propone nella prima giornata una lettura pedagogica della sua opera formulata al presente, accanto ad una proposta didattica che ne trae ispirazione affidata agli educatori de «La piccioletta barca».
Le suggestioni educative emerse, verranno approfondite ed elaborate nella seconda giornata del convegno.

14 ottobre 2023 – ore 9.30 – 13.00
Don Milani, l’educatore

Ore 9.30
Saluti e presentazione del convegno
Don Ermenegildo Conti (Preside Istituto di Scienze Religiose di Milano)

Prima parte:
ore 9.45
Don Lorenzo Milani: Letture I
Voce: Andrea Tibaldi
Al piano: Enrico Garlaschelli
ore 10.00
Don Milani fra pedagogia, politica e cambiamento sociale nell’Italia del secondo dopoguerra 
Fabio Pruneri
ore 10.45
Dare parola. Il difficile dell’educazione
Roberto Maier

Dibattito 
Introduce e modera
Marco Moschetti 

Seconda parte:
ore 11.15
Don Lorenzo Milani: Letture II
Voce: Andrea Tibaldi
Al piano: Enrico Garlaschelli
ore 11.30
La proposta didattica de “La piccioletta barca”:
“Fare Accademia in Piccioletta Barca”
Educatrice: Beatrice Gatteschi

Dibattito 
Introduce e modera 
Barbara Rossi


21 ottobre 2023
– ore 9.30 – 13.00

Eredità e prospettive

“La pedagogia così com’è la leverei. Ma non ne sono sicuro.
Forse se ne faceste di più si scoprirebbe che ha qualcosa da dirci”

Risonanze sviluppi approfondimenti dei temi pedagogici emersi dalla prima giornata del convegno

Barbara Rossi
La didattica che si prende cura.
Il compito educativo per Don Milani 

Marco Moschetti
Don Lorenzo Milani e quell’idea di scuola dove si impari a “prendere parola”

Enrico Garlaschelli
Don Lorenzo Milani e l’elogio pedagogico dello scarto

 

Modalità di partecipazione:
in presenza (Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro 3, MI)
e online (link per gli iscritti)

 

* * *

 

ANDREA TIBALDI collabora con diverse realtà del panorama teatrale milanese. Protagonista episodico in fiction rai (Terapia d’urgenza) e di mediometraggi vincitori di premi internazionali (The silver Rope, Il silenzio), attualmente è docente presso la scuola Teatri Possibili di Milano, il Mat di Lugano e conduce corsi di Pubblic speaking e di comunicazione efficace.

FABIO PRUNERI è professore associato di Storia della Pedagogia all’Università di Sassari. Si interessa in particolar modo di storia dell’educazione e delle politiche educative. Autore di numerose opere di ricerca storica, tra cui il recente Le riforme della scuola e dei metodi didattici in Sardegna attraverso la corrispondenza Manunta-Cherubini (1826-1844), (Il Maestrale, 2023).

ROBERTO MAIER, licenziato in teologia sistematica, dottorato in teologia e in Agrisystem, è autore di studi scientifici e divulgativi e docente di Teologia e di Filosofia Morale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 2016 ha fondato con Beatrice Gatteschi La Piccioletta Barca, in cui è docente e vice-presidente.

BEATRICE GATTESCHI, laureata in Lettere Classiche con un master in Lettere e Filosofia, autrice, dopo dieci anni di lavoro nella direzione del personale di un’azienda e quindici anni nella gestione di una libreria universitaria, nel 2016 ha fondato insieme a Roberto Maier il Centro di cultura per ragazzi La Piccioletta Barca, in cui è docente e presidente.

BARBARA ROSSI è docente stabile straordinario presso l’ISSR di Milano, dove insegna Didattica generale e dell’IRC. È referente dell’Area delle Scienze Umane e Responsabile del Tirocinio diretto ed indiretto. È inoltre coordinatrice presso l’Istituto Leone XIII. Ha scritto per l’editore Glossa La domanda educativa. Percorsi educative e proposte didattiche (2021, con Enrico Garlaschelli).

MARCO MARIO MOSCHETTI laureato in Filosofia e diplomato in Scienze Religiose, insegnante di religione nella Diocesi di Milano, docente dell’ISSR di Milano per il corso di Storia dell’Irc in Italia. Autore del libro L’Insegnamento della religione in Italia. Sintesi storica, normativa, aspetti complementari, (Glossa, Milano 2018).

ENRICO GARLASCHELLI, docente di Pedagogia presso l’ISSR di Milano e docente di Storia della filosofia, Antropologia filosofica e Pedagogia all’ISSR di Mantova. Tra le sue opere, ha scritto per l’editore Glossa L’invocazione di Giobbe. Una risposta ad Auschwitz (2014); Il debito fenomenologico. Un tracciato teoretico (2018); La domanda educativa. Percorsi pedagogici e proposte didattiche (2021, con Barbara Rossi).

* * *

Di seguito è possibile scaricare la Locandina del Convegno e la domanda di iscrizione:
La domanda di iscrizione va inviata  entro il 7 ottobre 2023 a: segreteria@issrmilano.it

Eventuale pagamento dovuto è da effettuarsi dopo il 1° settembre 2023