NON ATTIVATO
Gruppo di formazione psicologica nella relazione educativa – prof. Stefano Golasmici
I Gruppi Balint rappresentano una collaudata metodologia di formazione esperienziale, utile anche per l’insegnante che spesso affronta situazioni relazionali complesse. Il Gruppo focalizza l’attenzione sulla qualità dell’interazione tra insegnante e allievo, stimolando una riflessione sulle molteplici difficoltà che emergono: incomprensioni col genitore, difficoltà con l’alunno, problemi nello sviluppo o collegati ad un disagio, progressivo mutamento delle classi in senso multiculturale.
La condivisione e discussione col/nel gruppo può fornire un sostegno all’attività professionale, contenere ansie/frustrazioni, supportare il ruolo educativo, stimolare nuovi interrogativi e aiutare a esplorare i significati dell’interazione, senza tuttavia avere la pretesa di fornire soluzioni precostituite o definitive.
Il Gruppo si rivolge agli insegnanti indipendentemente dalle classi di assegnazione e dalla materia di insegnamento.
A titolo esemplificativo (e non vincolante) ecco alcuni possibili temi oggetto di discussione:
– L’allievo “difficile”
– Il complesso rapporto col genitore
– L’alunno con DSA
– Problemi comportamentali
– Turbolenze dell’adolescenza
– Il rapporto con altri specialisti (neuropsichiatri infantili, servizi sociali, ecc.)
– Il bambino straniero
– L’handicap e il sostegno
– L’alunno provocatorio
– Il genitore esigente
– Il genitore assente
Nel gruppo Balint, la discussione si apre col racconto da parte di un partecipante di una situazione avvertita come difficoltosa, mentre il gruppo si dispone all’ascolto. Tramite la guida del conduttore, vengono stimolati interventi degli altri partecipanti, apportando commenti, reazioni emotive, idee, ipotesi e suggestioni.
Conduttore
Stefano Golasmici. Psicologo clinico, Psicoterapeuta e Psicoanalista.
Collabora col Centro S. Ambrogio di Riabilitazione Psichiatrica di Cernusco s/N e svolge attività di consulenza, formazione e supervisione presso servizi socio-sanitari ed educativi.
Conduttore di Gruppi Balint formatosi presso l’AMIGB, collabora con l’Università Cattolica di Milano e con l’ISSRdi Milano, dove è professore incaricato di Psicologia della religione.
Membro del direttivo SIPR e socio ordinario IAPR.
Attività di psicoterapeuta e psicoanalista presso lo studio di Bussero, in provincia di Milano.
Corso di 18 ore suddivise in 9 lezioni, il sabato mattina (10:00 – 11:35), esclusivamente in presenza presso la sede dell’ISSR di Milano, via dei Cavalieri del Santo Sepolcro, 3 – 20121 Milano (a 500 m dalla fermata M2 Lanza).
Partecipanti: minimo 6; massimo 12
Iscrizioni online
Dal 3 settembre 2022 al 15 ottobre 2022 (salvo esaurimento posti): www.issrmilano.it