Istituto Superiore di Scienze Religiose » Seminario Interreligioso » 2022: LE RELIGIONI DI FRONTE ALLE SFIDE ETICHE, ECOLOGICHE E SOCIALI DEL NUOVO MILLENNIO
Attività extra-curriculare a.a. 2021/2022 con valore di corso di aggiornamento
LE RELIGIONI DI FRONTE ALLE SFIDE
ETICHE, ECOLOGICHE E SOCIALI DEL NUOVO MILLENNIO
Coord. Prof.ssa Elena Lea Bartolini
L’iniziativa è rivolta agli insegnanti della scuola pubblica, al costo di € 80,00 - con valore di Corso di Aggiornamento* – e agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Religiose dell’ISSR di Milano – con valore di Seminario Interreligioso** – per quest’ultimi la quota di iscrizione rientra nelle Tasse Accademiche Annuali.
La proposta vuole offrire uno spazio di approfondimento e confronto interreligioso riguardo alle sfide etiche, ecologiche e sociali del nuovo millennio. Si prevede pertanto un primo momento introduttivo seguito dalle diverse prospettive religiose che si interrogano al riguardo. Seguirà poi un incontro relativo all’ “inclusione finanziaria” e alla “banca etica” a cura di esperti del settore e si concluderà con una tavola rotonda nella quale gli esperti già intervenuti si confronteranno su questioni che, durante gli incontri precedenti, hanno suscitato maggior interesse.
Ogni incontro prevede una prima presentazione delle singole tematiche seguita dal dibattito con tutti i partecipanti sia su quanto esposto che su eventuali sussidi forniti precedentemente.
Corso di 16 ore - in modalità mista - nel pomeriggio di Mercoledì (orario 17,00 – 19,00)
Calendario: 9, 16, 23 febbraio; 2, 9, 16, 23, 30 marzo 2022
Programma, contenuti e materiali didattici:
1. Incontro introduttivo 9 febbraio 2022
Le sfide del nuovo millennio nell‟eco-mediatica: quali prospettive per le energie rinnovabili e le
economie sostenibili, volte alla cura del creato, nel mondo post pandemia
Relatrice: A. Bienati, Docente ISSR; Silvia Turin, Redazione Salute del Corriere della Sera
2. Prospettiva ebraica 16 febbraio 2022
Confronto con gli insegnamenti della tradizione e presentazione di progetti significativi
Relatrici: E.L. Bartolini, Docente ISSR Milano; Dott. S. Castelbolognesi Direttore Nazionale del Keren Kajemet LeJisra‟el (KKL)
3. Prospettiva cristiana 23 febbraio 2022
Confronto con gli insegnamenti della tradizione e presentazione di progetti significativi
Relatori: A. Bienati e P. Nicelli, Docenti ISSR Milano
4. Prospettiva islamica 2 marzo 2022
Confronto con gli insegnamenti della tradizione e presentazione di progetti significativi
Relatori: Imam A. Mahmuod, Imam „Abd al-Sabur Turrini e Mulayka Enriello dell‟Accademia ISA e del Direttivo della COREIS
5. Prospettiva induista 9 marzo 2022
Confronto con gli insegnamenti della tradizione e presentazione di progetti significativi
Relatori: P. Magnone, Docente ISSR Milano; S. Hamsananda Monaca induista
6. Prospettiva buddhista 16 marzo 2022
Confronto con gli insegnamenti della tradizione e presentazione di progetti significativi
Relatori: L. Maggioni, Docente ISSR Milano; Lama M. Rinpoche del Kunpen Lama Gangchen
7. La finanza etica 23 marzo 2022
Presentazione di Istituzioni che cercano di coniugare economia ed etica sul territorio
Relatori: D. Zucchelli, Economista e Analista AIAF; A. Penazzi, Esperto di Economia civile; A. Tomba, Segretario Generale della Fondazione Cattolica Assicurazioni
Le sfide del nuovo millennio nell‟eco-mediatica: quali prospettive per le energie rinnovabili e le
economie sostenibili, volte alla cura del creato, nel mondo post pandemia
Relatrice: A. Bienati, Docente ISSR; Silvia Turin, Redazione Salute del Corriere della Sera
2. Prospettiva ebraica 16 febbraio 2022
Confronto con gli insegnamenti della tradizione e presentazione di progetti significativi
Relatrici: E.L. Bartolini, Docente ISSR Milano; Dott. S. Castelbolognesi Direttore Nazionale del Keren Kajemet LeJisra‟el (KKL)
3. Prospettiva cristiana 23 febbraio 2022
Confronto con gli insegnamenti della tradizione e presentazione di progetti significativi
Relatori: A. Bienati e P. Nicelli, Docenti ISSR Milano
4. Prospettiva islamica 2 marzo 2022
Confronto con gli insegnamenti della tradizione e presentazione di progetti significativi
Relatori: Imam A. Mahmuod, Imam „Abd al-Sabur Turrini e Mulayka Enriello dell‟Accademia ISA e del Direttivo della COREIS
5. Prospettiva induista 9 marzo 2022
Confronto con gli insegnamenti della tradizione e presentazione di progetti significativi
Relatori: P. Magnone, Docente ISSR Milano; S. Hamsananda Monaca induista
6. Prospettiva buddhista 16 marzo 2022
Confronto con gli insegnamenti della tradizione e presentazione di progetti significativi
Relatori: L. Maggioni, Docente ISSR Milano; Lama M. Rinpoche del Kunpen Lama Gangchen
7. La finanza etica 23 marzo 2022
Presentazione di Istituzioni che cercano di coniugare economia ed etica sul territorio
Relatori: D. Zucchelli, Economista e Analista AIAF; A. Penazzi, Esperto di Economia civile; A. Tomba, Segretario Generale della Fondazione Cattolica Assicurazioni
PRIVACY | NOTE LEGALI | CREDITS